L’officina, l’opi-ficio, è il posto in cui l’opera si fa.
Nei due giorni di OFFICINA APERTA 2018 – il 3 e 4 novembre, presso Atelier Ferro a Guardiagrele (CH) – sarà possibile essere non solo spettatori ma anche attori di questo fare.
L’atto creativo dell’artigiano diventa un’azione partecipata, l’officina apre le sue porte:
- per mostrare la bellezza che può scaturire sviluppando e coltivando un talento che tutti, in quanto esseri umani, ci portiamo dentro;
- per indicare che arte e artigianato non sono ambiti separati;
- per vivere l’incontro, il confronto, la collaborazione, la condivisione, come dimensioni che arricchiscono le nostre vite in maniera tangibile;
- per sperimentare concretamente che nuove modalità di esistenza e di aggregazione sociale non sono solo possibili ma necessarie per i nuovi tempi, i tempi delle nuove comunità, oltre l’ego.
Nel corso dei due giorni di apertura, la mostra di artigianato artistico funzionerà anche come un grande laboratorio rivolto a tutti, in cui sarà possibile sperimentassi, sotto la guida di alcuni degli artigiani-artisti presenti, nell’utilizzo di varie tecniche e nella lavorazione di diversi materiali (legno, metallo, pietra, ceramica, tessuto).
OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fare, nasce da un’idea di Georg Reinking, artigiano e metal designer (Atelier Ferro), in collaborazione con Walter Zuccarini, Emilia Longheu e Armando DI Nunzio (collettivo artistico la Casa per le Arti di Chieti),
La Filiera dell’Arte, recepisce e sviluppa le potenzialità dell’idea progetto rispetto alla valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso l’arte e la cultura: questa è la matrice genetica de La Filiera dell’Arte e, allo stesso tempo, ne costituisce la traiettoria di sviluppo e inveramento. Fill Your heart!
gli Artigiani
Georg Reinking (metal design) – Fabio Amoroso (ceramica) – Francesco Carullo (falegname digitale) – Walter Zuccarini (scultura) – Debora Vinciguerra (ceramica) – Maurizio Righetti (design) – Armando Di Nunzio (scultura) – Luca Bruno (serigrafia) – Riccardo Di Ienno (scultura su pietra) – Angelo Bucci (design) – Giuseppe Colangelo (scultura su pietra) – Luigi Orfanelli (ferro) – Daniele Paoletti (metal design) – Mario Alessiani (design)
i Workshop
- Georg Reinking – lavorazione a sbalzo dei metalli
- Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio – creazione di un totem in legno
- Riccardo Di Ienno, – sculture in pietra della Majella
- Debora Vinciguerra – lavorazione della ceramica
- Luca Bruno – serigrafia
3 e 4 novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
gli Eventi serali
Intervento musicale dei DisCanto – Michele Avolio (voce, chitarra e bouzouki), Sara Ciancone (violoncello, percussioni e cori), Elena D’Ascenzo (voce e percussioni), Manuel D’Armi (zampogna, fisarmonica e organetto)
sabato 3 novembre, dalle 21.30 alle 23.00
gli Eventi serali
Lettura e performance musicale Camille Claudel – un amore di creta, a cura di Alice Tonelli, Stefania Barbetta, Armando Fragassi
A SEGUIRE, Performance Raku dell’artista Terenzio Michelli